Visualizzazione post con etichetta Transport of Dangerous Goods. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Transport of Dangerous Goods. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2013

Transport of dangerous goods

Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme formulate principalmente in base alla modalità di trasporto (es. mare, terra su gomma o via ferro, aerea, vie navigabili interne) e in base al tipo di merce trasportata.
Il trasporto su strada è regolato dall'accordo ADR (acronimo di European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road), aggiornato ogni due anni; ad esempio il 1° gennaio 2013 è entrato in vigore l'ADR 2013.
Il trasporto su ferro è regolamentato dal RID (Règlement concernant le trasport International ferroviaire des merchandises Dangereuses), simile all'ADR.
Il trasporto via mare vie regolamentato dal Codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods Code) dell'IMO; mentre il trasporto aereo di merci pericolose è regolamentato dall'accordo ICAO (Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile).

The transport of dangerous goods is subject to rules formulated primarily based on the mode of transport (e.g. by water, road, rail, river and inland waterways) and depending on the type of goods transported.
Road transport is governed by the ADR (European Agreement Concerning the acronym for International Carriage of Dangerous Goods by Road), updated every two years, for example, the January 1, 2013 came into force the ADR 2013.
Rail transport is regulated by RID (Règlement concernant carry the ferroviaire International des merchandises Dangereuses), similar to the ADR.

Sea transport is regulated by IMDG Code (International Maritime Dangerous Goods Code) IMO, while the air transport of dangerous goods is regulated by the ICAO (International Civil Aviation Organization).

endangeredspaces


lunedì 20 maggio 2013

New national derogations in the transport of dangerous goods

Con la decisione della Commissione Europea n. 2013/218/Ue sono state introdotte le nuove deroghe in tema di trasporto di merci pericolose.
Tale decisione interviene sulla Direttiva 2008/68/CE (recepita con DLgs n. 35/2010) contenente l'elenco delle deroghe di carattere nazionale che, secondo le circostanze specifiche, gli Stati Membri potranno applicare sul proprio territorio. La pubblicazione in GUUE è dello scorso 15 maggio.

With the decision of the European Commission no. 2013/218/Ue new exemptions regarding the transport of dangerous goods are introduced.
This decision has intervened on Directive 2008/68/EC (implemented with Legislative Decree no. 35/2010) containing the list of national exemptions that, according to the specific circumstances, each Member State may apply on its territory. The publication in the OJEU is the previous May 15.

Link


domenica 28 aprile 2013

Sul tracciamento delle merci pericolose

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporto (MIT) ha emanato il DM 01/02/2013 "Diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) in Italia (G.U.  del 26/03/2013) con cui vengono fornite le prima indicazioni in materia tracciamento nel trasporto delle merci pericolose.
Il Decreto si compone di 2 Capi e 13 Articoli in cui, tra le altre cose, si definiscono le azioni e i settori di intervento per lo sviluppo dell'ITS.  L'acronimo ITS (Intelligent Transportation Systems)  identifica "gli sforzi e le tecnologie tese ad aggiungere l'Information and Communications Technology alle infrastrutture dei trasporti e dei veicoli" al fine di "gestire fattori eterogenei come veicoli, carichi e strade al fine di aumentare la sicurezza riducendo l'usura dei veicoli, i tempi di trasporto ed i costi del carburante" (Fonte: Wikipedia).
Il MIT "al fine di conseguire l'efficienza, la razionalizzazione e l'economicità di impiego degli ITS, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti promuove l'introduzione di un modello di classificazione delle strade anche in base alle tecnologie e ai servizi ITS presenti".
Entro 18 mesi dalla data di pubblicazione del Decreto in G.U. dovranno essere adottati idonei sistemi telematici di tracciamento del veicolo e del carico.

Per ulteriori approfondimenti:
Il sito del MIT

The road to change

lunedì 8 aprile 2013

ADR 2013: important news_Cap8/9

In Chapter 8 a tabular form is now introduced to present the fire extinguisher capacity requirements - there are not changes to the actual requirements.
The requirements about vehicles in Chapter 9 remained basically unchanged.

To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Nel Capitolo 8 viene finalmente introdotta la trasposizione sotto forma di tabella dei requisiti di capacità degli estintori - non ci sono cambiamenti sui requisiti esistenti.
Il Capitolo 9 sulle prescrizioni relative ai veicoli è rimasto praticamente invariato.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

venerdì 29 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap6 (3)

Other main changes in Chapter 6:
- in Chapter 6.8 (ADR Tanks) in case of modification of a tanks, the type approval of modified tanks can be limited to the modified elements.

Requirements for marking tanks will be the following (6.8.2.5.2):
  • Name of the owner or operator 
  • "Demountable tank"
  • Tare and maximum permissible gross mass of the tank
  • For substances according to 4.3.4.1.3, the proper shipping name of the substance(s) accepted for carriage
  • The tank code
  • For substances other than those according to 4.3.4.1.3, the codes of all special provisions TC and TE (Column 13 Table A of Chapter 3.2) for the substances to be carried in the tank.


Ulteriori importanti modifiche nel Capitolo 6:
- Nel capitolo 6.8 (Cisterne e CGEM metallici) in caso di modifica di una cisterna, l'approvazione di tipo si potrà limitare alle parti oggetto di modifica. La marcatura delle cisterne smontabili sarà la seguente:

  • Nome del proprietario o dell'esercente
  • "Cisterna smontabile"
  • Tara e massa lorda massima autorizzata
  • Per le sostanze secondo il 4.3.4.1.3 la designazione ufficiale e i codici delle disposizioni TC e TE (Colonna 13 Tabella A Capitolo 3.2) per le sostanze che da trasportarsi in cisterna
  • Il codice cisterna
  • Per le sostanze diverse da quelle secondo 4.3.4.1.3, i codici di tutte le disposizioni speciali TC e TE (Colonna 13 Tabella A del capitolo 3.2) per le materie da trasportare in cisterna.


To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

giovedì 28 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap6 (2)

Other main changes in Chapter 6:
- in Chapter 6.5 (IBCs) the minimum dimensions for stacking mark are specified at 100x100 mm.
- in Chapter 6.6 (large packagings the requirements for stacking marks are extended to large packagings. Existing large packagings can be used (transitional measures in 1.6.1.26) unless re-manufactured, in which case the new requirements should be used.

- in Chapter 6.7 (UN Portable Tanks and MEGCs) new partes have been added in 6.7.2.13, 6.7.3.9.1, 6.7.4.8.1 and 6.7.5.6.1 and some amendments in 6.7.3 for the introduction of the entries of chemicals under pressure.

Ulteriori modifiche nel Capitolo 6:
- Nel capitolo 6.5 (IBC) le dimensioni minime per la marcatura di impilamento sono state specificate pari a 100x100 mm.
- Nel capitolo 6.6 (grandi imballaggi) le norme sulla marcatura per l'impilamento sono estese ai grandi imballaggi. I grandi imballaggi esistenti possono essere ancora utilizzati (misure transitorie nel 1.6.1.26) a meno che non vengano ri-fabbricati, in questo caso devono essere applicati i nuovi requisiti.
- Nel capitolo 6.7 (cisterne mobili e CGEM ONU) nuove parti sono state aggiunte nuove in 6.7.2.13, 6.7.3.9.1, 6.7.4.8.1 e 6.7.5.6.1 e alcune modifiche al 6.7.3 a seguito l'introduzione delle voci di sostanze chimiche sotto pressione.


To learn more, see ADR 2013 on unece.org.

Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

mercoledì 27 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap6 (1)

In Chapter 6 there are these main changes:
- in Chapter 6.1 the boxes of metal different from steel or aluminium and the requirements for metal boxes have been added in 6.1.2.7 and 6.1.4.14.
- in Chapter 6.2 a new section and some amendments have been added to regulate the introduction of chemicals under pressure and the requirements for periodic inspection of pressure relief valves on closed cryogenic receptacles. New or updated ISO standards have been added. New section 6.2.3.11 has been inserted to recognise requiriremenst for salvage pressure receptacles.

Questi alcuni dei principali cambiamenti al Capitolo 6 :

- Al capitolo 6.1 le scatole di metallo diverso da acciaio o alluminio e le specifiche per scatole di metallo sono stati aggiunti in 6.1.2.7 e 6.1.4.14 rispettivamente.
- Nel capitolo 6.2 una nuova sezione e alcune modifiche sono state aggiunte per regolare l'introduzione di sostanze chimiche sotto pressione e i requisiti per l'ispezione periodica delle valvole di rilascio della pressione su recipienti criogenici chiusi.Sono stati aggiunti o modificati gli standard ISO di riferimento. La nuova sezione 6.2.3.11 è stata aggiunta per riconoscere i requisiti per i recipienti a pressione di soccorso.


To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

venerdì 22 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap5 (3)


The review of amendemenst of Chapter 5 in ADR 2013 entitled "Consignments procedures" continues with:
- Chapter 5.2 (Marking) has been modified with the specification of  the minimum dimension for marking of packages:

Package capacity > 30 L or kg or cylinders >60 L - 12 mm high
Package capacity ≤ 30 L or kg or cylinders ≤ 60 L - 6 mm high
Packages capacity ≤ 5 L or kg  - an appropriate size

With some transitional measures: for non conforming marks for packages (unitl 31 December 2013) and non conforming marks for cylinders <=60L (until next periodic inspection or 30 June 2018).
- Chapter 5.1 has been amendend to clarify that the environmentally hazardous mark, where applicable, may be used on overpacks.


Continua la rassegna sulle novità del Capitolo 5 dell'ADR 2013 dal titolo "Procedure di spedizione", con:
- il Capitolo 5.3 è stato modificato con la specificazione della dimensione minima per la marcatura dei colli:
Capacità del collo > 30 L o kg o bombole >60 L - 12 mm
Capacità del collo ≤ 30 L o kg o bombole ≤ 60 L - 6 mm
Capacità del collo ≤ 5 L o kg  - una dimensione appropriata
Con alcune misure transitorie: per la marcatura non conforme alla presente prescrizione per i imballaggi (fino al 31 dicembre 2013) e per le bombole con capacità <= 60 L (fino alla successiva ispezione periodica o al 30 giugno 2018).
-  Il Capitolo 5.1 è stato modificato per chiarire che la marcatura relativa alla materia pericolosa per l'ambiente, quando applicabile, deve essere usata sui sovraimballaggi.


Picture from unece.org


To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

mercoledì 20 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap5 (2)

The review on Chapter 5 in ADR 2013 entitled "Consignments procedures" continues with:
- about plates, Chapter 5.3 has been modified to clarify that if a trailer is detached from his tractor unit during the transport, the orange plate at the rear of the trailer must remain attached/on display (5.3.2.2)
- at the list of 5.3.2.3 paragraph, hazard identification numbers 28 and 238 have been added.

Continua la rassegna sulle novità del Capitolo 5 dell'ADR 2013 dal titolo "Procedure di spedizione", ecco alcune delle principali novità:

- sulla segnalazione con i pannelli arancioni (5.3.2.2) il Capitolo 5.3 è stato modificato per chiarire che se un rimorchio viene staccato dal trattore durante il trasporto, allora il pannello arancione sul retro o sul rimorchio deve rimanere attaccato/in mostra
- al paragrafo 5.3.2.3 sono stati aggiunti i numeri di identificazione del pericolo n. 28 e n. 238.

To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.


giovedì 14 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap5 (1)


Chapter 5 of ADR 2013 "Consignments procedures" shows a new section 5.5.3 about the risk of asphyxiation associated with the use of dry ice (UN 1845), liquid nitrogen (UN 1977) or liquid argon (UN 1951) as coolants; the section applies when the materials are used as refrigerants (distinct from the actual load). If as coolants they satisfy all the requirements of the section, the exemption from other provisions of the ADR are respected. The packages must contain the proper shipping name followed by the appropriate words “AS COOLANT" or "AS CONDITIONER.
Each access point of the vehicle or containers mjust be marked with a warning symbol which must have the identification of the coolant.
The subsection 5.4.1.1.5 about special provisions for salvage packaging has been modified to respect the adoption of salvage pressure receptacles.
To allow the use of "MARINE POLLUTANT/ENVIRONMENTALLY HAZARDOUS", subsection 5.4.1.1.18 (evironmentally hazardous substances) has been changed.


Il Capitolo 5 dell'ADR 2013 "Procedure di spedizione" riporta una nuova sezione in 5.5.3 relativa al rischio di asfissia per l'uso di particolari sostanze come ghiaccio secco (ONU 1845), azoto liquido (ONU 1977) o argon liquido (ONU 1951) quali refrigeranti; la sezione si applica quando i materiali vengono utilizzati come refrigeranti, e non come carico effettivo. Se vengono rispettati i requisiti della sezione, si applica l'esenzione dalle altre disposizioni ADR. Gli imballaggi devono riportare la designazione ufficiale di trasporto seguita dall'indicazione appropriata. Ogni punto di accesso dei veicoli deve essere contrassegnato con un simbolo appropriato di avvertimento che deve riportare l'identificazione del liquido refrigerante.
La sottosezione 5.4.1.1.5 concernente disposizioni speciali relative imballaggio di soccorso è stato modificato per accogliere l'adozione dei recipienti a pressione di soccorso.

Per consentire l'uso di "INQUINANTE MARINO/PERICOLOSO PER L'AMBIENTE", la sottosezione 5.4.1.1.18 è stata modificata. 



To learn more, see ADR 2013 on unece.org.

Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

domenica 10 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap4


The Part 4 of the ADR 2013 on "packing and tank provisions" contains some new significant news concerning the amendment of certain packaging instructions and the introduction of new kinds of packaging and containers, plus other updates of minor importance.
First of all, you change the instruction P200 and introduced the new packing instruction P207 for aerosols.
The introduction of new entries for chemicals under pressure (see previous post) has resulted to some consequential amendments.

For example, the existing P206 has been renumbered as P208 because of the new P206 for chemicals under pressure.
Also a new subsection has been inserted about the use of salvage pressure receptacles.


La Parte 4 dell’ADR 2013 in materia di "Disposizioni relative alla utilizzazione degli imballaggi e delle cisterne" contiene alcune novità sostanziali che riguardano la modifica di alcune istruzioni di imballaggio e l'introduzione di nuovi tipi di imballaggi e di recipienti, più altri aggiornamenti di minore entità.
Prima di tutto viene modificata l'istruzione P200 e introdotto la nuova istruzione d'imballaggio P207 per gli aerosol.
L'introduzione delle nuove voci per le sostanze chimiche sotto pressione (vedi post precedente) ha portato ad alcune conseguenti modifiche.

Per esempio la P206 esistente è stata rinumerata come P208 a causa della nuova P206 per le sostanze chimiche sotto pressione.
Inoltre è stata inserita la sottosezione relativa all'utilizzo dei recipienti a pressione di soccorso.

Picture from here

To learn more, see ADR 2013 on unece.org.
Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

mercoledì 6 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap3


Part 3 of ADR concerning “dangerous goods list, special provisions and exemptions related to limited and excepted quantities” introduces some news with respect to the previous version. As usual there are changes in the goods list, with the entry of 10 new UN numbers and some changes for existing ones.

La Parte 3 dell’ADR in materia di "Lista delle merci pericolose, disposizioni speciali e esenzioni relative alle merci pericolose imballate in quantità limitate e in quantità esenti" contiene alcune novità rispetto alla versione precedente. Come al solito ci sono cambiamenti nella lista di merci, con l'ingresso di 10 nuovi numeri ONU e alcune modifiche di quelli esistenti.


Picture from here


martedì 5 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap2


Also Chapter 2 of ADR 2013, about the Classification, introduces some new features over the previous version and mainly:
  • the introduction of Six new entries to satisfy the introduction of "Chemicals under pressure", marked with the digit 8; these are "liquids, pastes or powders, pressurized with a propellant that meets the definitionz of a compressed or liquefied gas and ixtures thereof" (definition at 2.2.2.1.2)
  • the introduction of changes to the classification of wastes with the intent to clarify that when waste have only environmental hazardous properties then it can be assigned to packing group III, and UN 3077 or 3082, with greater harmony with the Regulation IMDG
  • all substances with a flash-point above 35°C can be exludedfrom Class 3 if they do not maintain combustion according to the criteria (if however these substance are handed over for carriege and carried whilst heated at t equal to or higher rhan their flash-point, they are of Class 3).
To learn more please refer to the reading of the text of ADR 2013.


Picture from here

Anche il Capitolo 2 dell’ADR 2013, concernente la Classificazione, introduce alcune novità rispetto alla versione precedente e principalmente:
  • l’introduzione di 6 nuove rubriche relative ai prodotti chimici sotto pressione, contrassegnati con la cifra 8; si tratta di “liquidi, paste o polveri, pressurizzati con un propellente che rientra nella definizione di gas (o miscele di gas) compresso o liquefatto” (definizione al 2.2.2.1.2)
  • l’introduzione di modifiche sulla classificazione dei rifiuti con l’intento di precisare che quando i rifiuti possiedono solo caratteristiche di pericolosità per l'ambiente allora può essere assegnato il gruppo di imballaggio III, e i il numero ONU 3077 o 3082, in maggiore armonia con il regolamento IMDG.
  • tutte le materia aventi punto di infiammabilità superiore a 35°C (anche se tossiche e corrosive) non appartengono alla Classe 3 se non mantengono la combustione secondo i criteri (resta l'eccezione sul trasporto a caldo o con temperatura uguale o superiore a quella di infiammabilità).
Per approfondire si rimanda alla lettura del testo dell’ADR 2013 (per la versione italiana si rimanda alla traduzione curata dal Comitato Scientifico di Orange Project).


Picture from here

venerdì 1 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap1

Among the various changes introduced by the 2013 version of the ADR, the main news in Part 1 are:
Where there is any conflict between the ADR and the standards, the provisions of ADR take precedence (Section 1.1.5).
The importance of staff training, and in particular the Safety Adviser must check that update training on changes to the regulations is included as appropriate (Section 1.8.3).
A time limit of one month from the date of occurrence has now been imposed for submission of accident reports to a Competent Authority (Section 1.8.5).
Transport units carrying more than 8 tonnes of Limited Quantities are now prohibited in a Category
E tunnel (Section 1.9.5).
To learn more new ADR 2013, refer to the reading of the text of ADR.

Tra le varie modifiche introdotte dalla versione 2013 dell’ADR, vediamo le principali novità nella Parte1:
Quando ci sia conflitto tra l’ADR e le altre normative di cui è richiesta l’applicazione, prevalgono le disposizioni dell’ADR (Capitolo 1.1.5).
Viene sottolineata l’importanza della formazione del personale addetto, e in particolare il Consulente deve verificare che la formazione del personale addetto sia aggiornata e documentata (Capitolo 1.8.3).
Viene individuato il tempo massimo di un mese dalla data dell’evento per la redazione della Relazione d’Incidente alle Autorità competenti (Capito 1.8.5) – mentre il DLgs 35/10 stabilisce questo limite a 45 giorni.
Le unità di trasporto che trasportano più di 8 tonnellate di Quantità limitate sono ora vietate nelle gallerie di categoria E.
Per approfondire le novità dell’ADR 2013 si rimanda alla lettura del testo dell’ADR.


martedì 26 febbraio 2013

ADR 2013: important news

On January 1, 2013 the 2013 version of the ADR entered into force for the international transport, while the national transposition is expected within six months and it must be issued the decree of adoption.

Il 1° gennaio 2013 è entrato in vigore per il trasporto internazionale la versione 2013 dell’ADR, mentre per il recepimento a livello nazionale sono previsti 6 mesi di tempo entro cui dovrà essere emanato il decreto di recepimento.

ADR 2013

venerdì 15 febbraio 2013

Cargo securing

ADR 2013 introduces a change in the criteria for handling and stowage of packages of dangerous goods with regard to the introduction of the technical standard UNI EN 12195-1:2010 (”Load restraint assemblies on road vehicles”, part 1: “Calculation of lashing forces”).

Particularly it concerns the drivers who will have to refer to the new loading instructions . From January 1, 2013 for international transport each vehicle engaged in carriage ADR will have a budget of belts homologated EN 12195-1:2010.


In fact, at point 7.5.7 (Handling and stowage) in paragraph 7.5.7.1 states that the requirements of paragraph are met if the load is stowed in accordance with EN 12195-1:2010.


The above-mentioned technical standard provides design criteria of the various methods of retention of the load, to secure the load to surface transportation by road vehicles (or any part of them, eg. container) including their transport by rail or ship and/or their combination.

The EN 12195-1 also provides instructions to anchor goods safely in vehicles or containers.



L'ADR 2013 introduce una modifica ai criteri di movimentazione e lo stivaggio dei colli di merci pericolose con l'introduzione del riferimento alla norma tecnica UNI EN 12195-1:2010 (Dispositivi di ancoraggio del carico su veicoli stradali - Parte 1: calcolo delle forze di ancoraggio).

La novità interessa in particolare autotrasportatori e autisti che dovranno far riferimento alle nuove istruzioni di carico. Dal primo gennaio 2013 per i trasporti internazionali ogni veicolo che effettua trasporti in ADR dovrà avere una dotazione di cinghie omologate EN 12195-1:2010

Infatti al punto 7.5.7 (Movimentazione e stivaggio) al paragrafo 7.5.7.1 viene indicato che le prescrizioni del paragrafo sono rispettate se il carico viene stivato conformemente alla EN 12195-1:2010.

La succitata norma tecnica fornisce i criteri di progettazione dei vari metodi di trattenuta del carico, per fissare il carico per il trasporto di superficie mediante veicoli stradali (o parte degli stessi, es. container) compreso il loro trasporto su rotaia o nave e/o loro combinazione.

La norma EN 12195-1 fornisce altresì le istruzioni per ancorare in modo sicuro le merci all'interno di veicoli o container.



Cargo securing
Photo by http://ec.europa.eu



For further informations: section Transport-Road Safety of European Commission site

Per approfondimenti: sezione Trasporti-Road Safety della Commissione Europea