Visualizzazione post con etichetta Agenti chimici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agenti chimici. Mostra tutti i post

mercoledì 10 aprile 2013

Moving dangerous goods (related to their transport)


As part of the transport and storage of dangerous goods, the handling chemicals requires additional precautions that take into account the particularities of dangerous substances or mixtures.
Compliance with the rules of good technique is the first step, to which should at least follow operations in accordance to predetermined procedures, with adequately trained operators, through the use of appropriate means of transportation and specific equipment and proper methods of slinging the loads; these precautions are necessary to ensure an appropriate degree of safety in dangerous goods.ì handling.
Even the loading and unloading operations must be carried out safely according to predetermined operating sequences in relation to the characteristics of the load and of the mode of transportation of the same, and also following, where appropriate, the instructions for specific activities by the relevant Authorities.
Finally, during the storage of dangerous goods, should be avoided the mixing of dangerous with non-dangerous goods, and provide for the separation of those goods also taking into considertazion the compatibility between the substances or mixtures (e.g. acids and bases). You should also consider the presence of any agents with unknown dangerous properties or not clearly labeled, and proceed to the storage in separately from other goods.

carrelli elevatori non dovrebbero essere utilizzati per sollevare le persone o per trasportare passeggeri.
The forklifts should not be used to lift people or to carry passengers.

Nell'ambito del trasporto e dello stoccaggio dei merci pericolose, la movimentazione degli agenti pericolosi richiede cautele aggiuntive che tengano conto delle peculiarità delle sostanze o miscele pericolose.
L’osservanza delle norme di buon tecnica è il primo passo, cui dovrebbero seguire almeno operazioni secondo modalità prestabilite, con operatori adeguatamente formati, mediante utilizzo di idonei mezzi di trasporto e di attrezzature specifiche e corrette modalità di imbracatura del carico; tutte queste cautele sono atte a garantire un idoneo grado di sicurezza della movimentazione del carico di merci pericolose.
Anche le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite in modo sicuro secondo sequenze operative prestabilite in relazione alle caratteristiche del carico e alle modalità di trasporto dello stesso, ed inoltre seguendo, se il caso, le indicazioni fornite per specifiche attività dagli enti preposti.
Infine in fase di stoccaggio delle merci, occorre evitare che le merci pericolose si mischino a quelle non pericolose, e si dovrà provvedere alla separazione delle stesse anche tenendo in considerazione la compatibilità reciproca tra le sostanze o miscele (es. acidi e basi). Si dovrà altresì considerare la presenza di eventuali agenti con caratteristiche di pericolosità non note o non chiaramente etichettati, e procedere allo stoccaggio in maniera separata dalle altre merci.

L'incompatibilità tra agenti chimici dovrebbe essere presa in considerazione in fase di pianificazione delle aree di stoccaggio.
Incompatible chemicals should be taken into account in the planning of the storage areas.


lunedì 18 febbraio 2013

Chemicals Risk


Both REACH and CLP Regulations modify Directives EU 67/548/EEC (Dangerous Substances Directive) and 1999/45/EC (Dangerous Preparations Directive) - that will be permanently repealed on June 1, 2015 - and consequently their national transposition laws (DLgs 52/1997 and DLgs 65/2003) which today represent the reference standard for the classification and labeling of chemical substances and preparations.
The REACH (Regulation EC no. 1907/2006) concerning the management of the products through a system of registration, evaluation, authorization and restriction of the substance, while the CLP (Regulation EC no. 1278/2008) aligns existing EU legislation to United Nations GHS (Globally Harmonized System) as the system of classification, labeling and packaging of substances (and mixtures).
Also new responsibilities for the employer and repercussions on the approach to prevention system for those activities that include the use of chemical agents come from the changes and from the new complexities introduced by both Regulations and by their effects on social legislation - including laws on occupational health and safety (DLgs 81/2008).

I due Regolamenti REACH e CLP modificano le Direttive 67/548/CEE (Direttiva Sostanza Pericolose) e 1999/45/CE (Direttiva Preparati Pericolosi) – che verranno abrogate definitivamente al 1° giugno 2015 – e conseguentemente le relative leggi di recepimento a livello nazionale (DLgs 52/1997 e DLgs 65/2003) che ad oggi rappresentano la normativa di riferimento in materia di classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e preparati.
Il REACH (n. 1907/2006) riguarda la gestione dei prodotti attraverso un sistema di registrazione, valutazione, restrizione e autorizzazione della sostanza, mentre il CLP (n. 1278/2008), applicazione a livello dell’Unione Europea del GHS (GLobally Harmonized System) riguarda il sistema di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze (e miscele).
Dalle modifiche e dalle nuove complessità così introdotte e dalle loro ricadute sulla normativa sociale – tra cui la normativa sulla sicurezza del lavoro (DLgs 81/2008) – derivano anche nuove responsabilità per il datore di lavoro e ricadute anche sull’approccio al sistema di prevenzione per quelle attività che comprendono l’utilizzo di agenti chimici.