Visualizzazione post con etichetta Dangerous Goods. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dangerous Goods. Mostra tutti i post

mercoledì 10 aprile 2013

Moving dangerous goods (related to their transport)


As part of the transport and storage of dangerous goods, the handling chemicals requires additional precautions that take into account the particularities of dangerous substances or mixtures.
Compliance with the rules of good technique is the first step, to which should at least follow operations in accordance to predetermined procedures, with adequately trained operators, through the use of appropriate means of transportation and specific equipment and proper methods of slinging the loads; these precautions are necessary to ensure an appropriate degree of safety in dangerous goods.ì handling.
Even the loading and unloading operations must be carried out safely according to predetermined operating sequences in relation to the characteristics of the load and of the mode of transportation of the same, and also following, where appropriate, the instructions for specific activities by the relevant Authorities.
Finally, during the storage of dangerous goods, should be avoided the mixing of dangerous with non-dangerous goods, and provide for the separation of those goods also taking into considertazion the compatibility between the substances or mixtures (e.g. acids and bases). You should also consider the presence of any agents with unknown dangerous properties or not clearly labeled, and proceed to the storage in separately from other goods.

carrelli elevatori non dovrebbero essere utilizzati per sollevare le persone o per trasportare passeggeri.
The forklifts should not be used to lift people or to carry passengers.

Nell'ambito del trasporto e dello stoccaggio dei merci pericolose, la movimentazione degli agenti pericolosi richiede cautele aggiuntive che tengano conto delle peculiarità delle sostanze o miscele pericolose.
L’osservanza delle norme di buon tecnica è il primo passo, cui dovrebbero seguire almeno operazioni secondo modalità prestabilite, con operatori adeguatamente formati, mediante utilizzo di idonei mezzi di trasporto e di attrezzature specifiche e corrette modalità di imbracatura del carico; tutte queste cautele sono atte a garantire un idoneo grado di sicurezza della movimentazione del carico di merci pericolose.
Anche le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite in modo sicuro secondo sequenze operative prestabilite in relazione alle caratteristiche del carico e alle modalità di trasporto dello stesso, ed inoltre seguendo, se il caso, le indicazioni fornite per specifiche attività dagli enti preposti.
Infine in fase di stoccaggio delle merci, occorre evitare che le merci pericolose si mischino a quelle non pericolose, e si dovrà provvedere alla separazione delle stesse anche tenendo in considerazione la compatibilità reciproca tra le sostanze o miscele (es. acidi e basi). Si dovrà altresì considerare la presenza di eventuali agenti con caratteristiche di pericolosità non note o non chiaramente etichettati, e procedere allo stoccaggio in maniera separata dalle altre merci.

L'incompatibilità tra agenti chimici dovrebbe essere presa in considerazione in fase di pianificazione delle aree di stoccaggio.
Incompatible chemicals should be taken into account in the planning of the storage areas.


lunedì 8 aprile 2013

ADR 2013: important news_Cap8/9

In Chapter 8 a tabular form is now introduced to present the fire extinguisher capacity requirements - there are not changes to the actual requirements.
The requirements about vehicles in Chapter 9 remained basically unchanged.

To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Nel Capitolo 8 viene finalmente introdotta la trasposizione sotto forma di tabella dei requisiti di capacità degli estintori - non ci sono cambiamenti sui requisiti esistenti.
Il Capitolo 9 sulle prescrizioni relative ai veicoli è rimasto praticamente invariato.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

venerdì 29 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap6 (3)

Other main changes in Chapter 6:
- in Chapter 6.8 (ADR Tanks) in case of modification of a tanks, the type approval of modified tanks can be limited to the modified elements.

Requirements for marking tanks will be the following (6.8.2.5.2):
  • Name of the owner or operator 
  • "Demountable tank"
  • Tare and maximum permissible gross mass of the tank
  • For substances according to 4.3.4.1.3, the proper shipping name of the substance(s) accepted for carriage
  • The tank code
  • For substances other than those according to 4.3.4.1.3, the codes of all special provisions TC and TE (Column 13 Table A of Chapter 3.2) for the substances to be carried in the tank.


Ulteriori importanti modifiche nel Capitolo 6:
- Nel capitolo 6.8 (Cisterne e CGEM metallici) in caso di modifica di una cisterna, l'approvazione di tipo si potrà limitare alle parti oggetto di modifica. La marcatura delle cisterne smontabili sarà la seguente:

  • Nome del proprietario o dell'esercente
  • "Cisterna smontabile"
  • Tara e massa lorda massima autorizzata
  • Per le sostanze secondo il 4.3.4.1.3 la designazione ufficiale e i codici delle disposizioni TC e TE (Colonna 13 Tabella A Capitolo 3.2) per le sostanze che da trasportarsi in cisterna
  • Il codice cisterna
  • Per le sostanze diverse da quelle secondo 4.3.4.1.3, i codici di tutte le disposizioni speciali TC e TE (Colonna 13 Tabella A del capitolo 3.2) per le materie da trasportare in cisterna.


To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

giovedì 28 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap6 (2)

Other main changes in Chapter 6:
- in Chapter 6.5 (IBCs) the minimum dimensions for stacking mark are specified at 100x100 mm.
- in Chapter 6.6 (large packagings the requirements for stacking marks are extended to large packagings. Existing large packagings can be used (transitional measures in 1.6.1.26) unless re-manufactured, in which case the new requirements should be used.

- in Chapter 6.7 (UN Portable Tanks and MEGCs) new partes have been added in 6.7.2.13, 6.7.3.9.1, 6.7.4.8.1 and 6.7.5.6.1 and some amendments in 6.7.3 for the introduction of the entries of chemicals under pressure.

Ulteriori modifiche nel Capitolo 6:
- Nel capitolo 6.5 (IBC) le dimensioni minime per la marcatura di impilamento sono state specificate pari a 100x100 mm.
- Nel capitolo 6.6 (grandi imballaggi) le norme sulla marcatura per l'impilamento sono estese ai grandi imballaggi. I grandi imballaggi esistenti possono essere ancora utilizzati (misure transitorie nel 1.6.1.26) a meno che non vengano ri-fabbricati, in questo caso devono essere applicati i nuovi requisiti.
- Nel capitolo 6.7 (cisterne mobili e CGEM ONU) nuove parti sono state aggiunte nuove in 6.7.2.13, 6.7.3.9.1, 6.7.4.8.1 e 6.7.5.6.1 e alcune modifiche al 6.7.3 a seguito l'introduzione delle voci di sostanze chimiche sotto pressione.


To learn more, see ADR 2013 on unece.org.

Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

mercoledì 27 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap6 (1)

In Chapter 6 there are these main changes:
- in Chapter 6.1 the boxes of metal different from steel or aluminium and the requirements for metal boxes have been added in 6.1.2.7 and 6.1.4.14.
- in Chapter 6.2 a new section and some amendments have been added to regulate the introduction of chemicals under pressure and the requirements for periodic inspection of pressure relief valves on closed cryogenic receptacles. New or updated ISO standards have been added. New section 6.2.3.11 has been inserted to recognise requiriremenst for salvage pressure receptacles.

Questi alcuni dei principali cambiamenti al Capitolo 6 :

- Al capitolo 6.1 le scatole di metallo diverso da acciaio o alluminio e le specifiche per scatole di metallo sono stati aggiunti in 6.1.2.7 e 6.1.4.14 rispettivamente.
- Nel capitolo 6.2 una nuova sezione e alcune modifiche sono state aggiunte per regolare l'introduzione di sostanze chimiche sotto pressione e i requisiti per l'ispezione periodica delle valvole di rilascio della pressione su recipienti criogenici chiusi.Sono stati aggiunti o modificati gli standard ISO di riferimento. La nuova sezione 6.2.3.11 è stata aggiunta per riconoscere i requisiti per i recipienti a pressione di soccorso.


To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

venerdì 22 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap5 (3)


The review of amendemenst of Chapter 5 in ADR 2013 entitled "Consignments procedures" continues with:
- Chapter 5.2 (Marking) has been modified with the specification of  the minimum dimension for marking of packages:

Package capacity > 30 L or kg or cylinders >60 L - 12 mm high
Package capacity ≤ 30 L or kg or cylinders ≤ 60 L - 6 mm high
Packages capacity ≤ 5 L or kg  - an appropriate size

With some transitional measures: for non conforming marks for packages (unitl 31 December 2013) and non conforming marks for cylinders <=60L (until next periodic inspection or 30 June 2018).
- Chapter 5.1 has been amendend to clarify that the environmentally hazardous mark, where applicable, may be used on overpacks.


Continua la rassegna sulle novità del Capitolo 5 dell'ADR 2013 dal titolo "Procedure di spedizione", con:
- il Capitolo 5.3 è stato modificato con la specificazione della dimensione minima per la marcatura dei colli:
Capacità del collo > 30 L o kg o bombole >60 L - 12 mm
Capacità del collo ≤ 30 L o kg o bombole ≤ 60 L - 6 mm
Capacità del collo ≤ 5 L o kg  - una dimensione appropriata
Con alcune misure transitorie: per la marcatura non conforme alla presente prescrizione per i imballaggi (fino al 31 dicembre 2013) e per le bombole con capacità <= 60 L (fino alla successiva ispezione periodica o al 30 giugno 2018).
-  Il Capitolo 5.1 è stato modificato per chiarire che la marcatura relativa alla materia pericolosa per l'ambiente, quando applicabile, deve essere usata sui sovraimballaggi.


Picture from unece.org


To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

mercoledì 20 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap5 (2)

The review on Chapter 5 in ADR 2013 entitled "Consignments procedures" continues with:
- about plates, Chapter 5.3 has been modified to clarify that if a trailer is detached from his tractor unit during the transport, the orange plate at the rear of the trailer must remain attached/on display (5.3.2.2)
- at the list of 5.3.2.3 paragraph, hazard identification numbers 28 and 238 have been added.

Continua la rassegna sulle novità del Capitolo 5 dell'ADR 2013 dal titolo "Procedure di spedizione", ecco alcune delle principali novità:

- sulla segnalazione con i pannelli arancioni (5.3.2.2) il Capitolo 5.3 è stato modificato per chiarire che se un rimorchio viene staccato dal trattore durante il trasporto, allora il pannello arancione sul retro o sul rimorchio deve rimanere attaccato/in mostra
- al paragrafo 5.3.2.3 sono stati aggiunti i numeri di identificazione del pericolo n. 28 e n. 238.

To learn more, see ADR 2013 on unece.org.


Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.


giovedì 14 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap5 (1)


Chapter 5 of ADR 2013 "Consignments procedures" shows a new section 5.5.3 about the risk of asphyxiation associated with the use of dry ice (UN 1845), liquid nitrogen (UN 1977) or liquid argon (UN 1951) as coolants; the section applies when the materials are used as refrigerants (distinct from the actual load). If as coolants they satisfy all the requirements of the section, the exemption from other provisions of the ADR are respected. The packages must contain the proper shipping name followed by the appropriate words “AS COOLANT" or "AS CONDITIONER.
Each access point of the vehicle or containers mjust be marked with a warning symbol which must have the identification of the coolant.
The subsection 5.4.1.1.5 about special provisions for salvage packaging has been modified to respect the adoption of salvage pressure receptacles.
To allow the use of "MARINE POLLUTANT/ENVIRONMENTALLY HAZARDOUS", subsection 5.4.1.1.18 (evironmentally hazardous substances) has been changed.


Il Capitolo 5 dell'ADR 2013 "Procedure di spedizione" riporta una nuova sezione in 5.5.3 relativa al rischio di asfissia per l'uso di particolari sostanze come ghiaccio secco (ONU 1845), azoto liquido (ONU 1977) o argon liquido (ONU 1951) quali refrigeranti; la sezione si applica quando i materiali vengono utilizzati come refrigeranti, e non come carico effettivo. Se vengono rispettati i requisiti della sezione, si applica l'esenzione dalle altre disposizioni ADR. Gli imballaggi devono riportare la designazione ufficiale di trasporto seguita dall'indicazione appropriata. Ogni punto di accesso dei veicoli deve essere contrassegnato con un simbolo appropriato di avvertimento che deve riportare l'identificazione del liquido refrigerante.
La sottosezione 5.4.1.1.5 concernente disposizioni speciali relative imballaggio di soccorso è stato modificato per accogliere l'adozione dei recipienti a pressione di soccorso.

Per consentire l'uso di "INQUINANTE MARINO/PERICOLOSO PER L'AMBIENTE", la sottosezione 5.4.1.1.18 è stata modificata. 



To learn more, see ADR 2013 on unece.org.

Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

domenica 10 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap4


The Part 4 of the ADR 2013 on "packing and tank provisions" contains some new significant news concerning the amendment of certain packaging instructions and the introduction of new kinds of packaging and containers, plus other updates of minor importance.
First of all, you change the instruction P200 and introduced the new packing instruction P207 for aerosols.
The introduction of new entries for chemicals under pressure (see previous post) has resulted to some consequential amendments.

For example, the existing P206 has been renumbered as P208 because of the new P206 for chemicals under pressure.
Also a new subsection has been inserted about the use of salvage pressure receptacles.


La Parte 4 dell’ADR 2013 in materia di "Disposizioni relative alla utilizzazione degli imballaggi e delle cisterne" contiene alcune novità sostanziali che riguardano la modifica di alcune istruzioni di imballaggio e l'introduzione di nuovi tipi di imballaggi e di recipienti, più altri aggiornamenti di minore entità.
Prima di tutto viene modificata l'istruzione P200 e introdotto la nuova istruzione d'imballaggio P207 per gli aerosol.
L'introduzione delle nuove voci per le sostanze chimiche sotto pressione (vedi post precedente) ha portato ad alcune conseguenti modifiche.

Per esempio la P206 esistente è stata rinumerata come P208 a causa della nuova P206 per le sostanze chimiche sotto pressione.
Inoltre è stata inserita la sottosezione relativa all'utilizzo dei recipienti a pressione di soccorso.

Picture from here

To learn more, see ADR 2013 on unece.org.
Per ulteriori informazioni consultare l'ADR 2013 sul sito unece.org.

mercoledì 6 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap3


Part 3 of ADR concerning “dangerous goods list, special provisions and exemptions related to limited and excepted quantities” introduces some news with respect to the previous version. As usual there are changes in the goods list, with the entry of 10 new UN numbers and some changes for existing ones.

La Parte 3 dell’ADR in materia di "Lista delle merci pericolose, disposizioni speciali e esenzioni relative alle merci pericolose imballate in quantità limitate e in quantità esenti" contiene alcune novità rispetto alla versione precedente. Come al solito ci sono cambiamenti nella lista di merci, con l'ingresso di 10 nuovi numeri ONU e alcune modifiche di quelli esistenti.


Picture from here


martedì 5 marzo 2013

ADR 2013: important news_Cap2


Also Chapter 2 of ADR 2013, about the Classification, introduces some new features over the previous version and mainly:
  • the introduction of Six new entries to satisfy the introduction of "Chemicals under pressure", marked with the digit 8; these are "liquids, pastes or powders, pressurized with a propellant that meets the definitionz of a compressed or liquefied gas and ixtures thereof" (definition at 2.2.2.1.2)
  • the introduction of changes to the classification of wastes with the intent to clarify that when waste have only environmental hazardous properties then it can be assigned to packing group III, and UN 3077 or 3082, with greater harmony with the Regulation IMDG
  • all substances with a flash-point above 35°C can be exludedfrom Class 3 if they do not maintain combustion according to the criteria (if however these substance are handed over for carriege and carried whilst heated at t equal to or higher rhan their flash-point, they are of Class 3).
To learn more please refer to the reading of the text of ADR 2013.


Picture from here

Anche il Capitolo 2 dell’ADR 2013, concernente la Classificazione, introduce alcune novità rispetto alla versione precedente e principalmente:
  • l’introduzione di 6 nuove rubriche relative ai prodotti chimici sotto pressione, contrassegnati con la cifra 8; si tratta di “liquidi, paste o polveri, pressurizzati con un propellente che rientra nella definizione di gas (o miscele di gas) compresso o liquefatto” (definizione al 2.2.2.1.2)
  • l’introduzione di modifiche sulla classificazione dei rifiuti con l’intento di precisare che quando i rifiuti possiedono solo caratteristiche di pericolosità per l'ambiente allora può essere assegnato il gruppo di imballaggio III, e i il numero ONU 3077 o 3082, in maggiore armonia con il regolamento IMDG.
  • tutte le materia aventi punto di infiammabilità superiore a 35°C (anche se tossiche e corrosive) non appartengono alla Classe 3 se non mantengono la combustione secondo i criteri (resta l'eccezione sul trasporto a caldo o con temperatura uguale o superiore a quella di infiammabilità).
Per approfondire si rimanda alla lettura del testo dell’ADR 2013 (per la versione italiana si rimanda alla traduzione curata dal Comitato Scientifico di Orange Project).


Picture from here

lunedì 18 febbraio 2013

Chemicals Risk


Both REACH and CLP Regulations modify Directives EU 67/548/EEC (Dangerous Substances Directive) and 1999/45/EC (Dangerous Preparations Directive) - that will be permanently repealed on June 1, 2015 - and consequently their national transposition laws (DLgs 52/1997 and DLgs 65/2003) which today represent the reference standard for the classification and labeling of chemical substances and preparations.
The REACH (Regulation EC no. 1907/2006) concerning the management of the products through a system of registration, evaluation, authorization and restriction of the substance, while the CLP (Regulation EC no. 1278/2008) aligns existing EU legislation to United Nations GHS (Globally Harmonized System) as the system of classification, labeling and packaging of substances (and mixtures).
Also new responsibilities for the employer and repercussions on the approach to prevention system for those activities that include the use of chemical agents come from the changes and from the new complexities introduced by both Regulations and by their effects on social legislation - including laws on occupational health and safety (DLgs 81/2008).

I due Regolamenti REACH e CLP modificano le Direttive 67/548/CEE (Direttiva Sostanza Pericolose) e 1999/45/CE (Direttiva Preparati Pericolosi) – che verranno abrogate definitivamente al 1° giugno 2015 – e conseguentemente le relative leggi di recepimento a livello nazionale (DLgs 52/1997 e DLgs 65/2003) che ad oggi rappresentano la normativa di riferimento in materia di classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e preparati.
Il REACH (n. 1907/2006) riguarda la gestione dei prodotti attraverso un sistema di registrazione, valutazione, restrizione e autorizzazione della sostanza, mentre il CLP (n. 1278/2008), applicazione a livello dell’Unione Europea del GHS (GLobally Harmonized System) riguarda il sistema di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze (e miscele).
Dalle modifiche e dalle nuove complessità così introdotte e dalle loro ricadute sulla normativa sociale – tra cui la normativa sulla sicurezza del lavoro (DLgs 81/2008) – derivano anche nuove responsabilità per il datore di lavoro e ricadute anche sull’approccio al sistema di prevenzione per quelle attività che comprendono l’utilizzo di agenti chimici.